Le attività e gli incontri culturali ● 2017 ● 2016 ● 2015 ● 2014 ● 2013 ● 2012 ● 2011 ● 2010 ● 2009 ● 2008 ● 2007 ● 2006 ● 2005 ● 2004 ● […]
Home
● articoli 2017 ● articoli 2016 ● articoli 2015 ● articoli 2014 ● articoli 2013 ● articoli 2012 ● articoli 2011 ● articoli 2010 ● articoli 2009 ● articoli 2008 ● articoli 2006 ● articoli 2005 ● articoli 2002 ● articoli 2001
Il Museo Il museo etnografico della Vallarsa si presenta in due strutture distinte molto particolari. Una, nella ex scuola elementare, con la ricostruzione di alcuni ambienti suggestivi, offre la possibilità di addentrarsi nella storia di una civiltà che il ‘900 ha appena sfiorato. L’aula scolastica con i rustici banchi […]
Il Molino di Arlanch Il torrente Leno e i suoi affluenti hanno da sempre costituito la fonte energetica per il funzionamento dei molini, dellesegherie e delle fucine. All’inizio del XX secolo, da Camposilvano a Spino, erano presenti undici molini. Il “molino di Arlanch” è l’unico tipico esemplare appartenuto alla Civiltà Contadina della Vallarsa. Esso […]
● La Vallarsa e la sua Gente (1982) ● Vallarsa – Il volto della comunità (1989) ● I secoli XVI, XVII e XVIII: l’autogoverno delle comunità (1990) ● Una Vitta Nuova In Quieta e In Soportabile (1994) ● La Vallarsa attraverso la storia (2007) ● Sant’Anna di Vallarsa e Don Eugenio Pizzini (2008) ● La Chiesa Arcipretale di Vallarsa (2010) […]
Iconografia storica della Vallarsa E’ conservata dal Centro Studi una preziosa collezione di fotografie e di immagini “storiche” che si riferiscono in particolare alla Vallarsa. Le immagini più antiche mostrano i panorami, le località ed i paesi della Valle quali erano nei periodi che risalgono agli inizi del XX secolo. […]